GITA DI PRIMAVERA
E finalmente abbiamo riacceso i motori con la 2° edizione della “Gita di Primavera” alla guida delle nostre amate, per un centinaio di Km. in un percorso che ha unito la passione motoristica, alla conoscenza storico artistica del nostro territorio.
Come prassi consolidata ed apprezzata, i partecipanti iscritti alla Community del VCC Como, hanno ricevute info, link e Road Book per raggiungere i 2 Punti di Ritrovo individuati, per un comodo arrivo degli equipaggi provenienti da Erba-Lecco in quel di “Cantù Mirabello” e degli equipaggi provenienti da Como-Brianza alla “Rotonda di Saronno”, con sosta Bar e raggruppamento dei 44 Partecipanti a bordo delle 24 Auto Storiche.
Ripartenza suddivisa in 3 gruppi di 8 auto condotte in testa dalle “auto guida predefinite” per raggiungere puntuali alle ore 10:00 il Museo HUB Ondarossa di Caronno Pertusella accolti dal Curatore Avv. Pierantonio Giussani, per la Visita Guidata di due ore, con affascinante descrizione storica dei modelli della collezione, con appassionanti aneddoti e la possibilità unica di poter aprire le auto esposte, ammirare l’ingegno, il lavoro, la tecnica motoristica e … poter salire sulla Fiat 2008 Torpedo Alcinoo l’auto istituzionale posseduta da Vittorio Emanuele III di Savoia o sulla Jaguar posseduta dalla Regina Elisabetta II.
Successiva tappa gastronomica a Garbagnate Milanese con arrivo alle 12:30 a “Villa Magnolie” storico Ristorante della Fam. Libonati, in passato Soci del VCC Como, che ci hanno ospitato calorosamente, concesso il loro parcheggio privato alle Auto Storiche più rappresentative e deliziato il gustoso pranzo domenicale con musica dal vivo.
A conclusione, raggiungiamo sempre in 3 gruppi capitanati dalle “auto guida” la maestosa “Villa Arconati” a Castellazzo di Bollate con arrivo alle 15:00 e accesso riservato della comitiva per il parcheggio auto al viale interno centrale della villa; suddivisione dei 44 partecipanti in due gruppi per le Visite Guidate di 90 min. alla “Versailles delle Meraviglie” per un viaggio storico, culturale e architettonico delle Sale Interne al Piano Nobile e degli splendidi Giardini con statue, teatri e fontane.
E dopo 8 ore intense di passione, storia e bellezza, lo scambio dei saluti per la piacevole compagnia ed un arrivederci a settembre per la “Gita di Fine Estate”